Attualità
Pagamenti principali mensili rendite, assegni per grandi invalidi e prestazioni complementari 2024
---- 08.12.2023 ----
Nuova "Indennità giornaliere per il genitore superstite" dal 1° gennaio 2024
Le conseguenze del decesso di un genitore poco dopo la nascita del figlio sono tragiche per la famiglia e per il neonato. In tali casi, in futuro il genitore superstite beneficerà di un prolungamento del congedo di maternità o di paternità. Con questa modifica s’intende garantire l’accudimento del neonato nei primi mesi di vita e porre l’accento sul bene del figlio. Nella sua seduta del 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha fissato al 1° gennaio 2024 l’entrata in vigore della pertinente modifica della legge sulle indennità di perdita di guadagno e adottato la relativa modifica di ordinanza.
---- 07.12.2023 ----
Ordinare la tessera AI
Le persone che percepiscono una rendita AI o un assegno per grandi invalidi dell’AI hanno diritto a una tessera dell’AI. Competente per il rilascio della tessera AI è l'ufficio AI del Cantone di domicilio.
---- 06.12.2023 ----
Importi validi dal 1° gennaio 2024
A partire dal 01.01.2024, i contributi per l'AVS/AI/IPG e il fondo di compensazione familiare non subiranno Modifiche. Anche gli importi limite per la previdenza professionale rimangono invariati.
---- 04.12.2023 ----
Label "Friendly Work Space" per l'Istituto delle assicurazioni sociali del Cantone dei Grigioni
---- 03.11.2023 ----
Nuove disposizioni di telelavoro per i frontalieri
Fino al 30 giugno 2023, si applicavano disposizioni speciali ai frontalieri che lavoravano in telelavoro durante un periodo di transizione dovuto alla pandemia di Covid. Da luglio sono in vigore delle modifiche che variano a seconda del paese di origine del frontaliere. In alcuni Paesi dell'UE/EFTA (tra cui in particolare Germania, Austria e Liechtenstein), i dipendenti sono soggetti al sistema di sicurezza sociale applicabile nella sede del datore di lavoro, a condizione che il telelavoro non sia svolto per più del 49,9% nel Paese di residenza. Altri Paesi, tra cui l'Italia, non hanno firmato l'accordo corrispondente. In questi paesi si applicano nuovamente le vecchie disposizioni, secondo le quali i dipendenti che trascorrono più del 24,9% del loro tempo di lavoro nella sede di lavoro sono soggetti al sistema di sicurezza sociale del paese di residenza.
---- 26.10.2023 -----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2023
---- 24.10.2023 ----
Stabilizzazione dell'AVS (AVS 21) - Che cosa cambia?
Il 25 settembre 2022 il popolo svizzero ha approvato la riforma per la stabilizzazione dell’AVS. Le nuove disposizioni verranno introdotte gradualmente a partire dal 1° gennaio 2024.
La stabilizzazione dell’AVS comprende quattro misure:
- armonizzazione dell’età di pensionamento (in futuro «età di riferimento») per le donne e per gli uomini a 65 anni
- misure compensative per le donne della generazione di transizione
- flessibilizzazione della riscossione della rendita nell’AVS
- finanziamento supplementare mediante l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto
Qui trovate un video esplicativo, una panoramica delle novità e ulteriori informazioni dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
---- 03.08.2023 ----
Sito web ora anche in romancio
Gentili clienti, partner, assicurati e assicurate
A partire da oggi il nostro sito è a vostra disposizione anche nella terza lingua ufficiale cantonale, in rumantsch grischun.
Vi preghiamo di tenere presente che i moduli, gli opuscoli e le informazioni linkati non sono stati tradotti. Sono disponibili solo in lingua tedesca o italiana.
---- 15.06.2023 ----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2023
---- 15.06.2023 ----
Il rapporto annuale 2022 è online
---- 16.05.2023 ----
Consulenze sul diritto pensionistico internazionale
Svolgete o avete svolto un'attività lucrativa in Germania o in Svizzera? Le esperte e gli esperti della Deutsche Rentenversicherung Bund e Deutsche Rentenversicherung Baden-Württemberg e l’Istituto delle assicurazioni sociali del Cantone dei Grigioni sono a vostra disposizione per una consulenza.
---- 13.02.2023 ----
Riduzione dei premi 2023
La richiesta online per l'anno 2023 come anche il calcolo online sono disponibili da subito.
---- 01.02.2023 ----
Dichiarazione dei salari 2022
Vi ricordiamo che il termine d'inoltro del conteggio salari 2022 scade il 30.01.2023. Vi preghiamo gentilmente di inoltrarci il conteggio salari nel termine convenuto.
---- 19.01.2023 ----
Contributi alle spese amministrative validi a partire dal 1° gennaio 2023
A partire dal 1° gennaio 2023 la commissione amministrativa dell’Istituto delle assicurazioni sociali del Cantone dei Grigioni ha adeguato i contributi alle spese amministrative per i membri della Cassa di compensazione AVS. I datori di lavoro che sfruttano l’opportunità dello scambio di informazioni per via elettronica e collaborano con noi online tramite il portale AVSeasy beneficiano di una riduzione del contributo alle spese amministrative. Tutte le informazioni essenziali sono contenute nel foglio informativo.
---- 09.01.2023 ----
Assicurazioni sociali: Novità 2023
Il Consiglio federale ha adeguato le rendite AVS e AI all'evoluzione dei prezzi e dei salari. Ciò significa che i vari importi nelle assicurazioni sociali subiranno delle modifiche. Questa panoramica mostra i cambiamenti più importanti per gli assicurati e i datori di lavoro.
---- 08.12.2022 ----
Pagamenti principali mensili rendite, assegni per grandi invalidi e prestazioni complementari 2023
---- 08.12.2022 ----
Dichiarazione dei salari 2022
Ha ricevuto da noi i documenti per la dichiarazione dei salari 2022. Il modulo compilato deve essere inoltrato fino al 30. gennaio 2023.
Con il portale online AVSeasy i datori di lavoro possono ridurre il loro lavoro amministrativo. La dichiarzione salariale può essere compilata e inoltrata comodamente senza carta. Anche altre comunicazioni possono essere effettuate online con la cassa di compensazione - gratuito, semplice e fa risparmiare tempo.
---- 28.11.2022 ----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2022
---- 27.10.2022 ----
La rendita minima AVS/AI aumenta di 30 franchi
Dal 1° gennaio 2023 le rendite AVS/AI vengono adeguate all'andamento attuale dei prezzi e dei salari e aumentate del 2,5%. La rendita minima AVS/AI ammonterà quindi a 1225 franchi al mese. Anche gli importi delle indennità di perdita di guadagno saranno adeguati. Allo stesso tempo sono previsti adeguamenti nell’ambito dei contributi, delle prestazioni complementari e delle prestazioni transitorie.
---- 24.10.2022 ----
Gli assegni familiari saranno aumentati
Il Governo ha deciso di aumentare gli assegni familiari a partire dal 1° gennaio 2023.
Il Governo ha approvato la revisione parziale delle disposizioni di attuazione della legge sugli assegni familiari. L'entrata in vigore dell'ordinanza è prevista per il 1° gennaio 2023. Con la revisione parziale presentata si intende sgravare sia le famiglie, sia le imprese affiliate alla cassa di compensazione per assegni familiari cantonale.
L'adeguamento prevede un aumento degli assegni per i figli e degli assegni di formazione in misura di dieci franchi al mese per ogni figlio.
Assegno per i figli: 230.00 franchi (finora 220.00 franchi)
Assegno di formazione: 280.00 franchi (finora 270.00 franchi)
Al contempo è prevista la riduzione dell'aliquota di contribuzione per datori di lavoro, persone esercitanti un'attività lucrativa indipendente e lavoratori dipendenti con datori di lavoro non tenuti al pagamento dei contributi dall'1,65 per cento all'1,60 per cento della massa salariale soggetta all'AVS rispettivamente del reddito soggetto all'AVS.
---- 14.10.2022 ----
Chatbot riduzione dei premi
Ora è possibile trovare risposte a domande semplici e frequenti sulla riduzione dei premi tramite il Chatbot. Provate subito il nostro assistente digitale.
---- 06.10.2022 ----
Adozione della riforma AVS (AVS 21)
Il 25 settembre 2022 il Popolo svizzero ha approvato la riforma per stabilizzare l'AVS. Le nuove normative verranno introdotte gradualmente, probabilmente a partire dal 1° gennaio 2024.
Informazioni sullo stato di attuazione e una panoramica delle modifiche sono disponibili sul sito web dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
Buono a sapersi: finora sono state stabilite solo le condizioni generali. I dettagli per l'attuazione della riforma sono attualmente in fase di elaborazione. Per questo al momento non siamo in grado di fare calcoli anticipati della rendita che tengano conto delle nuove disposizioni.
Saremo lieti di informarvi nuovamente su questa pagina quando si potrà dire di più. Vi preghiamo di avere un po' di pazienza.
---- 26.09.2022 ----
Inoltro di documenti per le prestazioni complementari annuali
È ora possibile inoltrare online i documenti relativi alle prestazioni complementari annuali. La compilazione del modulo è semplice e immediata.
Le richieste e i moduli per la revisione periodica dei diritti in corso devono essere presentati per iscritto alla agenzia AVS del comune di domicilio come in precedenza. Anche le domande di rimborso delle spese di malattia e invalidità non possono essere presentate ed elaborate online. Vi preghiamo di inviarceli per posta.
---- 26.09.2022 ----
Nuova indennità di adozione dal 1° gennaio 2023
Il 24 agosto 2022 il Consiglio federale ha deciso che la nuova indennità di adozione entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Solo la Cassa federale di compensazione CFC www.eak.admin.ch è competente per assegnare e versare la nuova indennità per tutta la Svizzera.
---- 19.09.2022 ----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2022
---- 14.06.2022 ----
Il rapporto annuale 2021 è online
- Rapport annuale 2021 (disponibile solo in tedesco)
---- 16.05.2022 ----
Cambiamento dei contributi personali per persone indipendenti o senza attività lucrativa / Cambiamento della somma salariale acconto per datori di lavoro
I formulari online "Cambiamento dei contributi personali per persone indipendenti o senza attività lucrativa" e "Cambiamento della somma salariale acconto per datori di lavoro" sono stati aggiornati tecnicamente e sono ora disponibili in un nuovo design.
- Cambiamento dei contributi personali per persone indipendenti o senza attività lucrativa
- Cambiamento della somma salariale acconto per datori di lavoro
---- 04.04.2022 ----
Indennità Corona - Avvertenza importante
Tutti i diritti devono essere fatti valere al più tardi entro la fine del terzo mese successivo alla soppressione dell'indennità corrispondente.
Un riepilogo delle singole prestazioni e le relative scadenze è disponibile qui:
---- 24.02.2022 ----
Indennità Corona - Soppressione delle indennità dal 17 febbraio 2022
In data 16 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso di modificare l’ordinanza COVID-19 situazione particolare e l’ordinanza COVID-19 perdita di guadagno. Con l’eccezione dell’obbligo di indossare la mascherina sui trasporti pubblici e nelle strutture di cura, a partire dal 17 febbraio 2022 tutte le restrizioni sono abrogate.
Dal 17.02.2022 le seguenti indennità Corona sono soppresse:
• Perdita di guadagno a causa della custodia dei figli
• Perdita di guadagno a causa del divieto di manifestazioni
• Perdita di guadagno a causa della chiusura della ditta
• Perdita di guadagno a causa di limitazione considerevole dell’attività lucrativa in generale
Per le seguenti indennità vi è ancora diritto fino al 31 marzo 2022:
• Perdita di guadagno per persone particolarmente vulnerabili
Per le seguenti indennità vi è ancora diritto fino al 30 giugno 2022:
• Perdita di guadagno a causa di limitazione considerevole della propria attività nel settore delle manifestazioni
Il relativo comunicato stampa è disponibile a questo indirizzo.
---- 17.02.2002 ----
Nessun diritto all' indennità corona in caso di quarantena a partire dal 3 febbraio 2022
In data 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso di abolire la quarantena dei contatti. L’ordinanza COVID-19 situazione particolare e l’ordinanza COVID-19 perdita di guadagno sono state adeguate in tal senso ed entreranno in vigore il 3 febbraio 2022. Il diritto all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus in caso di quarantena è dunque garantito fino al 2 febbraio 2022 compreso. Successivamente la quarantena non farà più nascere alcun diritto a questa indennità.
---- 03.02.2022 ----
Riduzione dei premi 2022
La richiesta online per l'anno 2022 come anche il calcolo online sono disponibili da subito.
---- 31.01.2022 ----
Coronavirus - Isolamento e quarantena
Riceviamo molte richieste di indennità di perdita di guadagno Corona per persone che sono in isolamento. Queste persone non hanno alcun diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona.
Differenza tra isolamento e quarantena
Isolamento
Un risultato positivo del test Covid-19 o la diagnosi di malattia da coronavirus equivalgono a una qualsiasi altra infezione. Si tratta di casi che vengono considerati come malattia. Le persone interessate devono entrare in isolamento. Non sussiste alcun diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona.
Dovete verificare tramite la vostra cassa malati un eventuale diritto all’indennità giornaliera.
Quarantena
L’indennità è destinata a persone che si trovano in quarantena a causa del contatto con una persona risultata positiva al test, ma che non sono loro stesse malate di coronavirus. Sussiste il diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona. Trovate il modulo di richiesta qui AHV-IV (admin.ch)
Pertanto vi preghiamo di inoltrare la domanda solo in caso di richiesta di quarantena.
---- 31.01.2022 ----
Coronavirus – Riduzione della quarantena
Il Consiglio federale ha deciso di ridurre la quarantena dei contatti, a partire dal 13 gennaio 2022, da dieci a 5 giorni. Da tale momento anche il diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona si riduce perciò a un massimo di 5 indennità giornaliere.
---- 17.01.2022 ----
Dichiarazione dei salari 2021
Vi ricordiamo che il termine d'inoltro del conteggio salari 2021 scade il 30.01.2022. Vi preghiamo gentilmente di inoltrarci il conteggio salari nel termine convenuto.
---- 13.01.2022 ----
Indennità di perdita di guadagno Corona fino al 31 dicembre 2022
Il 17 dicembre 2021 il Parlamento federale ha deciso di prolungare la legge Covid-19 fino al 31 dicembre 2022.
Questo incide anche sull’indennità di perdita di guadagno Corona, che il Consiglio federale ha ora ugualmente prolungato fino al 31 dicembre 2022. Le relative richieste possono essere presentate fino al 31 marzo 2023.
---- 29.12.2021 ----
Dichiarazione dei salari 2021
Ha ricevuto da noi i documenti per la dichiarazione dei salari 2021. Il modulo compilato deve essere inoltrato fino al 30. gennaio 2022.
Con il portale online AVSeasy i datori di lavoro possono ridurre il loro lavoro amministrativo. La dichiarzione salariale può essere compilata e inoltrata comodamente senza carta. Anche altre comunicazioni possono essere effettuate online con la cassa di compensazione - gratuito, semplice e fa risparmiare tempo.
---- 30.11.2021 ----
Richiesta di riduzione dei premi
A partire dal 1° november 2021 sarà possibile inoltrare la richiesta di riduzione dei premi per l'anno 2021 online. Il modulo da compilare è semplice.
---- 02.11.2021 ----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2021
---- 28.10.2021 ----
Indennità Corona - Regolazine del dirito per l'indennità Corona a causa di limitazione dell'attività
Attualmente sussistono solo per pochi settori provvedimenti delle autorità federali o cantonali che ne limitino direttamente l’attività. Per quanto riguarda le domande per la limitazione considerevole dell'attività lucrativa, occorre dimostrare che la perdita di fatturato subita è connessa alle misure di lotta contro il Coronavirus.
Per richieste future vi chiediamo pertanto di fornirci una giustificazione dettagliata della vostra diminuzione di fatturato e, in particolare, di indicarci il nesso con le attuali misure dell’autorità.
---- 28.10.2021 ----
Coronavirus - Adeguamento dei provvedimenti
Il 17 settembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di prolungare fino al 31 ottobre 2021 i provvedimenti per proteggere i lavoratori particolarmente a rischio. Di conseguenza, anche il diritto all’indennità per perdita di guadagno è prolungato fino al 31 dicembre 2021.
---- 21.09.2021 ----
IPG Assistenza a un figlio con gravi problemi di salute
Dal 1° luglio 2021 i genitori che devono interrompere o ridurre la loro attività lucrativa per occuparsi di un figlio con gravi problemi di salute hanno la possibilità di beneficiare di un congedo di 14 settimane, finanziato mediante le indennità di perdita di guadagno (IPG).
---- 01.07.2021 ----
Prestazioni transitorie per i disoccupati anziani (PT)
La nuova legge federale sulle prestazioni transitorie per i disoccupati anziani entra in vigore il 1° luglio 2021.
---- 28.06.2021 ----
Indennità di assistenza per figlie e figli con gravi problemi di salute
Il congedo di 14 settimane per genitori di bambine e bambini con gravi problemi di salute entra in vigore il 1° luglio 2021.
I genitori che devono interrompere o ridurre la loro attività lucrativa per assistere una figlia o un figlio minorenne con gravi problemi di salute in seguito a una malattia o a un infortunio avranno la possibilità di prendere un congedo di assistenza di 14 settimane. Il congedo, finanziato mediante le indennità di perdita di guadagno, dovrà essere preso entro 18 mesi, in una sola volta o in singoli giorni ed è suddivisibile tra i due genitori. I genitori riceveranno un’indennità di assistenza pari all’80% del reddito medio dell’attività lucrativa.
Pubblicheremo prossimamente ulteriori informazioni in merito all’indennità nonché la documentazione per la richiesta.
---- 21.06.2021 ----
Indennità di maternità – Prolungamento del pagamento in caso di degenza ospedaliera prolungata del neonato
Dal 1° luglio 2021 le madri i cui figli devono rimanere in ospedale per almeno due settimane subito dopo il parto hanno diritto più a lungo all’indennità di maternità.
Finora l’inizio del diritto all’indennità di maternità poteva essere differito se il neonato doveva rimanere in ospedale per almeno tre settimane immediatamente dopo la nascita. Non era tuttavia contemplata alcuna indennità di maternità per la durata di questa degenza ospedaliera né era disciplinata la durata massima del rinvio.
Ora la durata del diritto all’indennità di maternità è stata prolungata fino a un massimo di 56 giorni, purché il neonato debba rimanere in ospedale per almeno due settimane subito dopo la nascita. Il diritto al prolungamento è limitato alle madri che riprendono a lavorare dopo il congedo di maternità. Questa misura permette di compensare la perdita di guadagno in circa l’80% dei casi di degenza ospedaliera prolungata del neonato e di coprire il periodo del divieto di lavoro di otto settimane dopo il parto.
---- 21.06.2021 ----
Prestazioni transitorie per i disoccupati anziani (PT)
Le persone che esauriscono il diritto alle indennità dell’assicurazione contro la disoccupazione dopo il compimento dei 60 anni dovrebbero ricevere una prestazione transitoria fino alla riscossio-ne di una rendita di vecchiaia, se in precedenza hanno esercitato un’attività lucrativa per un periodo sufficientemente lungo, non sono in grado di provvedere al proprio sostentamento con mezzi propri e dispongono di una sostanza modesta. Nella sua seduta dell'11 giugno 2021, il Consiglio federale ha deciso di mettere in vigore il 1° luglio 2021 la nuova legge federale e il regolamento sulle prestazioni transitorie per i disoccupati anziani. Il modulo di richiesta della Federazione dovrebbe essere disponibile da questa data.
---- 17.06.2021 ----
Coronavirus - Adeguamento dei provvedimenti
Il Consiglio federale ha deciso per il 31 maggio 2021 nuovi allentamenti. Anche l’indennità di perdita di guadagno Corona è interessata.
Ulteriori adeguamenti dell’indennità di perdita di guadagno Corona
Il diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona derivante dalla chiusura di strutture sussiste per indipendenti e persone la cui posizione è assimilabile a quella di un datore di lavoro fino al 31 maggio 2021 incluso. A partire dal 1° giugno 2021 non sussiste più alcun diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona derivante dalla chiusura di strutture. Indipendenti e persone la cui posizione è assimilabile a quella di un datore di lavoro possono però chiedere all’indennità di perdita di guadagno Corona in caso di diminuzione rilevante della cifra d’affari, come finora ogni mese con effetto retroattivo. Il diritto può essere fatto valere fino al 31 dicembre 2021.
Persone particolarmente a rischio
Il Consiglio federale ha inoltre prolungato l’indennità di perdita di guadagno Corona per persone particolarmente a rischio. Se devono interrrompere il lavoro perché non possono lavorare a casa, hanno ora diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona fino al 30 giugno 2021. Tuttavia a partire dal 31 maggio 2021 hanno diritto a un’indennità solo fino al giorno in cui sono completamente vaccinate contro il Covid-19. Il diritto cessa al riprendere dell’attività, ma al più tardi il 30 giugno 2021. Per il mese giugno occorre una nuova richiesta.
---- 17.06.2021 ----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2021
---- 06.05.2021 ----
Pagate le fatture dei contributi con eBill
Con eBill ricevete e pagate le fatture dei contributi per via elettronica – senza sprechi di carta e in modo rapido. Non è più necessario digitare ogni volta numero di conto, importo e numero di riferimento. eBill è un servizio integrato gratuito disponibile direttamente nel vostro e-banking. Bastano pochi clic per saldare le fatture nell'e-banking e ridurre così al minimo il rischio di dover pagare tasse di sollecito e interessi di mora.
- 1. Eseguire il login nell'e-banking e attivare eBill
- 2. Cercare l'emittente di fatture desiderato. Trovate l'IAS dei Grigioni con la chiave di ricerca "Cassa di compensazione AVS del Cantone dei Grigioni"
Vi preghiamo di osservare quanto segue
- Le fatture dei contributi emesse prima della registrazione a eBill devono essere pagate come di consueto.
- Siete pregati di contattarci se desiderate respingere una fattura dei contributi. Trovate la persona di riferimento competente sulla vostra fattura.
---- 26.04.2021 ----
Prestazioni transitorie per i disoccupati anziani (LPTD)
Le persone che esauriscono il diritto all’indennità di disoccupazione dell’assicurazione contro la disoccupazione dopo il compimento dei 60 anni dovrebbero ricevere una prestazione transitoria fino alla riscossione di una rendita di vecchiaia, se in precedenza hanno esercitato un’attività lucrativa per un periodo sufficientemente lungo, non sono in grado di provvedere al proprio sostentamento con mezzi propri e dispongono di una sostanza modesta. Si prevede che la nuova legge entri in vigore il 1° luglio 2021.
---- 26.04.2021 ----
Coronavirus - Adeguamento dei provvedimenti
Nella seduta del 14 aprile 2021 il Consiglio federale ha adeguato i provvedimenti nazionali per frenare la diffusione del coronavirus. Dal 19 aprile 2021 ci sono allentamenti nei settori tempo libero, sport, attività culturali, ristoranti e bar.
Strutture della ristorazione:
Il Consiglio federale ha deciso che il settore gastronomico continuerà a fruire di aiuti finanziari. Continua quindi a sussistere il diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona anche se le terrazze possono essere aperte. Le persone che esercitano un’attività lucrativa indipendente e le persone che rivestono una posizione analoga a quella di un datore di lavoro presentano la relativa richiesta una volta al mese, come fatto finora.
---- 18.04.2021 ----
Coronavirus - Adeguamento dei provvedimenti
Il 19 marzo 2021 il Parlamento ha approvato la modifica della legge COVID-19. La diminuzione della cifra d’affari per beneficiare dei provvedimenti è stata ridotta dal 40 al 30 per cento. Indipendenti e persone la cui posizione è assimilabile a quella di un datore di lavoro possono richiedere a partire dal 01 aprile 2021 l’indennità di perdita di guadagno Corona già con una diminuzione della cifra d’affari pari almeno al 30 per cento.
---- 25.03.2021 ----
Coronavirus - Adeguamento del numero di giorni pagati durante la quarantena
Quando inizia e quando cessa il diritto all’indennità?
Inizia il giorno in cui sono adempiute tutte le condizioni, quindi al più presto il 17 marzo 2020. Il diritto cessa al termine della quarantena, ma al più tardi dopo il versamento di dieci indennità giornaliere (rispettivamente 7 indennità giornaliere se la quarantena inizia dall'8 febbraio 2021). Le indennità giornaliere devono essere percepite durante più giorni consecutivi.
---- 08.02.2021 ----
Riduzione dei premi 2021
I formulari per l'anno 2021 come anche il calcolo online sono disponibili da subito.
---- 04.02.2021 ----
Modifiche in vigore dal 1° gennaio 2021 con i contributi e prestazioni
Il Centro d'informazione AVS/IV ha pubblicato l'opuscolo informativo con le modifiche a partire dal 1° gennaio 2021 con i contributi e prestazioni. Il relativo opuscolo informativo è disponibile al seguente link:
---- 28.12.2020 ----
Coronavirus - Adeguamento dei provvedimenti
Il 18 dicembre il Parlamento ha approvato la modifica della legge COVID-19. La diminuzione della cifra d’affari per beneficiare dei provvedimenti è stata ridotta dal 55 al 40 per cento. Indipendenti e persone la cui posizione è assimilabile a quella di un datore di lavoro possono richiedere retroattivamente dal 19 dicembre 2020 l’indennità di perdita di guadagno Corona già con una diminuzione della cifra d’affari pari almeno al 40 per cento.
---- 22.12.2020 ----
Congedo di paternità
L’introduzione di un congedo di paternità finanziato tramite le indennità di perdita di guadagno (IPG) è stata approvata nella votazione popolare del 27 settembre 2020 con una maggioranza del 60,3 per cento.
Nella sua seduta del 21 ottobre 2020 il Consiglio federale ha fissato al 1° gennaio 2021 la data di entrata in vigore della pertinente modifica di legge.
Tutti i padri che esercitano un’attività lucrativa, nonché i padri che percepiscono l’indennità di disoccupazione, hanno diritto a partire dal 1° gennaio 2021 a un congedo di paternità di due settimane. Possono prendere il congedo nei sei mesi successivi alla nascita della figlia/del figlio, in blocco o sotto forma di singoli giorni. L’indennità ammonta all’80 per cento del reddito da lavoro medio conseguito prima della nascita della figlia/del figlio, ma al massimo a 196 franchi al giorno. L’indennità potrà essere richiesta una volta che il congedo sia stato preso nella sua integralità.
Per finanziare il congedo di paternità, il 1° gennaio 2021 il tasso di contribuzione IPG passerà dallo 0,45 allo 0,5 per cento. Quindi lavoratrici/lavoratori e datori di lavoro pagano ora il 5,3 per cento di contributi all’AVS/AI/IPG.
---- 17.12.2020 / 26.11.2020 ----
Coronavirus - Provvedimenti a partire da venerdì 4 dicembre 2020
Il Governo del Cantone dei Grigioni ha adottato ulteriori provvedimenti volti a proteggere da un contagio con il coronavirus.
L'ordinanza COVID-19 perdita di guadagno della Confederazione regolamenta il diritto all’indennità di perdita di guadagno. Le persone che hanno subito una perdita di guadagno a causa del coronavirus devono presentare una nuova richiesta alla cassa di compensazione. Se il diritto sussiste, la prestazione verrà versata all’inizio del gennaio 2021.
Importante
La cassa di compensazione competente per informazioni e per l’elaborazione della richiesta è quella presso la quale conteggiate i contributi AVS. Rivolgetevi direttamente alla vostra cassa di compensazione e presentate lì la richiesta, così facendo velocizzate la procedura. Molte grazie.
---- 04.12.2020 ----
Variazioni delle aliquote di contribuzione AVS note
Nella seduta del 21 ottobre 2020, il Consiglio federale ha approvato le aliquote di contribuzione per l'anno 2021:
---- 16.11.2020 ----
Coronavirus: prolungamento del diritto all’indennità di perdita di guadagno anche per i lavoratori indipendenti e le persone in posizione assimilabile a quella di un datore di lavoro indirettamente colpiti
Molti lavoratori indipendenti o in posizione assimilabile a quella di un datore di lavoro continuano o tornano a essere fortemente colpiti dai provvedimenti per combattere il coronavirus, anche se non sono costretti a chiudere la loro impresa. Queste persone potranno continuare a richiedere l’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus, dato che con la nuova legge COVID-19 il Parlamento ha prolungato e ampliato questo sostegno. Nella sua seduta del 4 novembre 2020, il Consiglio federale ha adottato le relative modifiche di ordinanza. Il nuovo disciplinamento entra in vigore con effetto retroattivo dal 17 settembre 2020 e ha una durata limitata al 30 giugno 2021.
---- 05.11.2020 ----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2020
---- 05.11.2020 ----
La rendita minima AVS/AI aumenta di 10 franchi
A partire dal 1° gennaio 2021 il Consiglio federale ha adeguato l'attuale evoluzione dei prezzi e dei salari. L'ultimo aumento della rendita minima del 1° pilastro risale all'anno 2019.
---- 19.10.2020 ----
Obbligo generale di indossare la mascherina
A partire da sabato 17.10.2020 vige l’obbligo di indossare la mascherina in tutti gli ambienti chiusi accessibili al pubblico dell’Istituto delle assicurazioni sociali del Cantone dei Grigioni. L’obbligo vale in particolare per l’area di ricezione dell’edificio amministrativo nella Ottostrasse 24.
Vi ringraziamo in anticipo per la comprensione e per il rispetto del provvedimento citato.
---- 16.10.2020 ----
Informazione intermedia sull’indennità di perdita di guadagno Corona
Venerdì 25 settembre 2020 le Camere federali hanno approvato in votazione finale la legge COVID-19. La nuova legge costituisce la base legale per il prolungamento dell’indennità di perdita di guadagno Corona (IC). La legge definisce le condizioni del diritto per l’IC e le persone che ne beneficiano. Il Consiglio federale emanerà ora un’ordinanza che regolamenta i dettagli.
L’ordinanza dovrebbe essere pronta entro metà novembre 2020. A tempo debito pubblicheremo sul nostro sito web un opuscolo con le informazioni più importanti e il nuovo modulo di richiesta.
È obbligatorio presentare nuovamente le richieste di prestazioni a partire dal 17 settembre 2020 tramite il modulo di richiesta ufficiale. Finché le attuali disposizioni di applicazione e il citato modulo non saranno pronti non potranno più essere effettuati pagamenti.
In caso di diritto all’indennità, i pagamenti IC saranno versati con effetto retroattivo a partire dal 17 settembre 2020.
Vi preghiamo di tornare a visitare il nostro sito web a metà novembre, allora dovrebbe essere disponibile la necessaria documentazione.
Grazie in anticipo per la comprensione e per la pazienza.
---- 05.10.2020 ----
Prolungamento del diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona
Il diritto all'indennità Corona è scaduto il 16.09.2020. Il Consiglio federale ha modificato e prolungato l'ordinanza COVID-19 perdita di guadagno. Così in determinati casi si può continuare a versare l’indennità. Per ottenerla è necessario presentare una nuova richiesta.
---- 17.09.2020 ----
Ritardo nei pagamenti delle rendite per agosto
A causa di un problema tecnico presso PostFinance, oggi 7 agosto 2020 si sono verificati ritardi nell’elaborazione dei pagamenti. Sono stati interessati anche i pagamenti di rendite e prestazioni complementari per il mese agosto a clienti dell’Istituto delle assicurazioni sociali dei Grigioni. PostFinance si sta impegnando per risolvere il problema. Ci dispiace per il ritardo nei pagamenti.
---- 07.08.2020 ----
Adeguamento della legge sugli assegni familiari dal 1° agosto 2020
Che cosa cambia?
• Le madri disoccupate che beneficiano di un’indennità di maternità avranno diritto agli assegni familiari.
• Il limite d’età per ricevere l’assegno per la formazione sarà ridotto di un anno. Il diritto all’assegno più elevato nascerà dall’inizio della formazione postobbligatoria, a condizione che la figlia/il figlio abbia compiuto 15 anni.
Troverete ulteriori dettagli e informazioni qui LINK
---- 08.07.2020 ----
Prolungamento dell’indennità di perdita di guadagno Corona per le/gli indipendenti
Il 1° luglio 2020 il Consiglio federale ha annunciato che l’indennità perdita di guadagno Corona per le lavoratrici e i lavoratori indipendenti sarà prolungata con effetto retroattivo e fino al 16 settembre 2020. Inoltre ha comunicato che anche i titolari di Sagl e di SA nel settore ricreativo potranno presentare richiesta di indennità perdita di guadagno Corona a partire dalla metà di luglio 2020. Dal 1° giugno queste persone non avevano più diritto all’indennità per lavoro ridotto.
Anche se dal 6 giugno le restrizioni sono state allentate, molte strutture continuano a subire perdite finanziarie. Secondo il relativo comunicato stampa, il Consiglio federale ritiene giustificato continuare a sostenere queste imprese.
L’indennità di perdita di guadagno Corona per le lavoratrici e i lavoratori indipendenti sarà prolungata con effetto retroattivo e fino al 16 settembre 2020. Non dovete fare nulla, prolungheremo automaticamente l’indennità di perdita di guadagno Corona per le/gli indipendenti che sono stati/sono colpiti da una chiusura delle strutture o che hanno percepito l’indennità per casi di rigore.
Il versamento avverrà al più presto a metà luglio 2020.
Estensione del diritto all’indennità – Titolari di SA/Sagl nel settore ricreativo
Il Consiglio federale ha deciso di estendere il diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona anche ai titolari di Sagl o di SA impiegati nella propria impresa attiva nel settore ricreativo. I necessari adeguamenti del sistema e dei moduli per questa nuova prestazione richiederanno un certo tempo, vi raccomandiamo perciò di attendere fino a metà luglio 2020 prima di presentare la richiesta.
Ulteriori informazioni e il modulo di richiesta lo trova seguendo questo link:
Grazie per la comprensione e per la pazienza.
---- 06.07.2020 ----
Indennità per le persone messe in quarantena
Le persone messe in quarantena su prescrizione medica o su ordine di un’autorità che devono interrompere la loro attività lucrativa hanno diritto all’indennità.
Non sussiste alcun diritto se una persona si mette in auto-quarantena a causa di una notifica dell’app SwissCovid. Anche in tal caso per avere diritto all’indennità è necessario un ordine delle autorità o una prescrizione medica.
Chi a partire dal 6 luglio 2020 si reca in una regione a rischio e dopo il rientro in Svizzera si deve mettere in quarantena non ha diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona.
Nel caso in cui il datore di lavoro continui a versare il salario, l’indennità va a quest’ultimo.
Trovate l’elenco delle regioni a rischio al seguente link:
---- 06.07.2020 ----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2020
---- 25.06.2020 ----
Coronavirus – Termini chiari per il diritto all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus
Nella sua seduta del 19 giugno 2020 il Consiglio federale ha adeguato l’ordinanza "COVID-19-perdita di guadagno". Il diritto alla prestazione potrà essere esercitato al più tardi fino al 16 settembre 2020. Dopo tale data non saranno più possibili richieste, né sarà possibile chiedere di ricalcolare l’indennità con effetto retroattivo.
---- 22.06.2020 ----
L’Istituto delle assicurazioni sociali del Cantone dei Grigioni riapre al pubblico
Da lunedì 25 maggio 2020 l’Istituto delle assicurazioni sociali del Cantone dei Grigioni riapre al pubblico, nel rigoroso rispetto delle regole concernenti l'igiene e il distanziamento sociale.
Alla reception i servizi sono limitati alle informazioni e al ritiro di moduli.
Fino a nuovo avviso colloqui personali di consulenza sono possibili unicamente su appuntamento. Durante i colloqui è obbligatorio portare mascherine di protezione. L’Istituto delle assicurazioni sociali del Cantone dei Grigioni le mette a disposizione di persone assicurate, partner e clienti.
Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori vi aiuteranno se avete domande o dubbi.
Vi ringraziamo per la comprensione e la collaborazione.
---- 20.05.2020, Direzione dell’Istituto delle assicurazioni sociali del Cantone dei Grigioni ----
Coronavirus - Informazioni in merito ai diversi provvedimenti
Indennità per perdita di guadagno
Il 20 marzo 2020 e il 16 Aprile 2020 il Consiglio federale ha adottato provvedimenti per attenuare le ripercussioni economiche dell’ulteriore diffusione del coronavirus sulle imprese e sui rispettivi dipendenti. Essi entrano in vigore immediatamente e hanno effetto retroattivo a partire dal 17 marzo 2020.
Importante per la durata di riscossione delle indennità!
Le/Gli indipendenti che hanno potuto aprire il proprio esercizio il 27 aprile o l’11 maggio 2020 ricevono l’indennità di perdita di guadagno fino al 16 maggio 2020.
Termina il 16 maggio 2020 anche la durata della riscossione delle indennità nel quadro della regolamentazione dei casi di rigore per indipendenti che non erano stati obbligati dalle autorità a chiudere il proprio esercizio.
Tutte le richieste già presentate verranno automaticamente prolungate fino al 16 maggio 2020.
Continua a sussistere il diritto all’indennità di perdita di guadagno Corona per le/gli indipendenti i cui esercizi dovranno presumibilmente restare chiusi oltre il 16 maggio 2020.
In ogni caso, la domanda deve essere presentata alla cassa di compensazione competente. Troverete tutte le informazioni importanti sulla procedura negli video esplicativi e nell'Opuscolo informativo.
- Video «Indennità per perdita di guadagno Corona per indipendenti»
- Video «Indennità per perdita di guadagno Corona per genitori»
- Video «Indennità per perdita di guadagno Corona per le persone in quarantena»
- Opuscolo informativo
- Modulo di richiesta
Elaboriamo le richieste il più velocemente possibile. I pagamenti avvengono a posteriori. In aprile verranno versate le prestazioni per il periodo dal 17 al 31 marzo e in maggio quelle per il periodo dal 1° al 30 aprile 2020.
Importante per l’indennità per i casi di rigore!
Se avete già presentato una richiesta, benché la chiusura dell’esercizio non fosse stata ordinata, verificheremo il caso di rigore sulla base dei documenti disponibili. In questo caso non occorre quindi che presentiate un’ulteriore richiesta.
Vi preghiamo di avere pazienza.
Informazioni inerenti il diritto alle indennità per:
Il modulo di richiesta compilato può essere inoltrato a eo@sva.gr.ch.
Grazie
Coira, 23.03.2020
Contributi e riscossione dei contributi
Il Consiglio federale ha deciso delle misure per alleggerire la pressione economica sui datori di lavoro e sugli indipendenti (decisioni del 18 e 20 marzo 2020).
- Datori di lavoro e indipendenti possono far adeguare le loro fatture di acconto. Comunicate alla vostra cassa di compensazione la nuova somma annuale dei salari o il nuovo reddito annuo.
- Da subito non vengono emessi richiami per contributi non pagati. Questa misura è valevole fino alla fine di giugno 2020.
- Per tutti i casi di procedura di esecuzione è prevista una sospensione dei termini dal 19 marzo 2020 al 19 aprile 2020. Questo vale anche per l’incasso delle casse di compensazione.
- Nel quadro delle facilitazioni nella riscossione dei contributi e come misura amministrativa straordinaria, nei periodi seguenti indicati, il tasso di interesse viene ridotto dal 5% allo 0%. Per il periodo tra il 21 marzo 2020 e il 30 giugno 2020 non sono dovuti interessi di mora sui contributi. Per il periodo tra il 1° luglio 2020 e il 20 settembre 2020 non sono dovuti interessi di mora su contributi per i quali è stata concessa una dilazione di pagamento con pagamenti rateali periodici, a partire dalla dilazione di pagamento e fino al 20 settembre 2020. Dopo la scadenza di tali termini il tasso di interesse torna al 5%.
Tutti i contributi restano dovuti senza restrizioni. L’adeguamento temporaneo riguarda unicamente la procedura di richiamo e di esecuzione nonché il calcolo degli interessi di mora.
Adeguamenti delle basi di calcolo
Comunicateci online come segue gli adeguamenti della somma dei salari o del reddito personale annuo per la fattura di acconto:
Adeguamento della somma dei salari (datori di lavoro):
Adeguamento del reddito personale annuo (indipendenti):
oppure via mail all’indirizzo beitraege@sva.gr.ch.
Dilazione di pagamento o pagamenti rateali
Contattateci per chiedere dilazioni di pagamento o pagamenti rateali.
Trovate il nome e il numero di telefono diretto delle persone responsabili sulle fatture dei contributi. Se si dovvessero verificare lunghe attese al telefono vi preghiamo di inviarci una mail all’indirizzo rechnungswesen@sva.gr.ch.
Grazie in anticipo.
Coira, 30.04.2020
Informazioni generali del centro d'informazione AVS/AI
---- 23.03.2020 -----
Riduzione dei premi
---- 03.02.2020 ----
Brexit - Uscita del Regno Unito dall’UE il 31 gennaio 2020
L'accordo di uscita prevede un periodo transitorio fino al 31.12.2020 durante il quale il Regno Unito continua ad applicare il diritto dell'UE sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale nei confronti degli Stati dell'UE e della Svizzera.
Maggiori informazioni https://www.bsv.admin.ch/bsv/it/home/assicurazioni-sociali/int/brexit.html
---- 30.01.2020 ----
Dichiarazione dei salari 2019
Vi ricordiamo che il termine d'inoltro del conteggio salari 2019 scade il 30.01.2020. Vi preghiamo gentilmente di inoltrarci il conteggio salari nel termine convenuto. Grazie.
---- 16.01.2020 ----
Dichiarazione dei salari 2019
Ha ricevuto da noi i documenti per la dichiarazione dei salari 2019. Il modulo appare in un nuovo layout chiaro. Il modulo compilato deve essere inoltrato fino al 30. gennaio 2020 alla Cassa di Compensazione del Cantone dei Grigioni. Importante: Per favore faccia una Crocetta nella casella «esatezza e completezza» alla fine del modulo!
Con il nuovo portale online AVSeasy i datori di lavoro possono ridurre il loro lavoro amministrativo. La dichiarzione salariale può essere compilata e inoltrata comodamente senza carta. Anche altre comunicazioni possono essere effettuate online con la cassa di compensazione - gratuito, semplice e fa risparmiare tempo.
Per datori di lavoro che conteggiano con la procedura semplificata, AVSeasy non é ancora disponibile.
---- 12.12.2019 ----
Modifiche in vigore dal 1° gennaio 2020 con i contributi
Il Centro d'informazione AVS/IV ha pubblicato l'opuscolo informativo con le modifiche a partire dal 1° gennaio 2020 con i contributi. Il relativo opuscolo informativo è disponibile al seguente link:
---- 05.12.2019 ----
Variazioni delle aliquote di contribuzione AVS definitivamente note
Nella seduta del 13 novembre 2019, il Consiglio federale ha approvato definitivamente le aliquote di contribuzione per l'anno 2020:
---- 18.11.2019 ----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2019
---- 24.10.2019 ----
Variazioni delle aliquote di contribuzione AVS
Nel maggio 2019 l'elettorato svizzero ha accettato la legge concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA). Di conseguenza, a partire dal 1° gennaio 2020 confluiranno nell'AVS altri 2 miliardi di franchi all'anno. Di questi, circa 800 milioni di franchi provengono dalla federazione. Le imprese e gli assicurati contribuiscono complessivamente con 1,2 miliardi di franchi. Per i dipendenti, ciò significa un aumento delle trattenute salariali di 0,15 punti percentuali. I datori di lavoro versano inoltre un contributo supplementare di 0,15 punti percentuali su base paritaria. Gli indipendenti sopportano l'intero adeguamento.
La decisione finale del Consiglio federale sull'entrata in vigore è ancora in sospeso ed è prevista per la fine di ottobre 2019. Questa decisione sarà seguita da una conferma ufficiale da parte dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali, che comunicheremo qui.
---- 19.09.2019 ----
Riduzione individuale dei premi (RIP) dell’assicurazione malattie per l'anno 2019
---- 06.06.2018 ----
Il rapporto annuale 2018 è online
---- 02.05.2019 ----