Smartphone-Navigation überspringen
Accrediti per compiti assistenziali - Domande più frequenti

Accrediti per compiti assistenziali

Domande più frequenti

>   Chi ha diritto agli accrediti per compiti assistenziali?

Gli accrediti per compiti assistenziali sono attribuiti alle persone che si occupano di parenti bisognosi di cure e che vivono nella stessa economia domestica.

>   Esiste una differenza tra gli accrediti per compiti educativi e gli accrediti per compiti assistenziali?

Gli accrediti per compiti educativi vengono attribuiti agli assicurati per un periodo di 16 anni, se hanno in affidamento uno o più bambini. Hanno diritto agli assegni per compiti assistenziali, coloro che assistono parenti con diritto agli assegni per grandi invalidi dell'AVS o dell'AI. Equivalente ai parenti sono coniugi, suoceri e figliastri. Il grado d'invalidità dev'essere almeno di grado medio o elevato.

>   Quando viene effettuato il pagamento degli accrediti per compiti educativi e degli accrediti per compiti assistenziali?

L'accredito non è un pagamento diretto, ma corrisponde a un supplemento netto registrato sul Conto Individuale. L'accredito viene considerato per il calcolo della futura rendita.

>   Bisogna annunciarsi ogni anno per ricevere gli accrediti per compiti assistenziali?

Le Casse di compensazione devono chiarire, se la persona richiedente fa parte della stessa economia domestica, se è sposata e se esiste ancora il diritto agli assegni per grandi invalidi.